La sindrome di Tourette è una condizione medica che è probabilmente causata da un’interazione tra fattori genetici e ambientali. Gli studi suggeriscono che ci sono alcuni geni che possono aumentare il rischio di sviluppare la sindrome di Tourette, ma non tutti i casi hanno una causa genetica identificabile. Inoltre, ci sono anche alcuni fattori ambientali che possono aumentare il rischio di sviluppare la sindrome di Tourette, come l’esposizione a sostanze tossiche o a infezioni durante lo sviluppo del cervello. Tuttavia, nonostante siano stati fatti molti studi, non è ancora stato identificato un singolo fattore che possa causare la sindrome di Tourette in tutti i casi.
Chi colpisce la sindrome di Tourette?
La sindrome di Tourette può colpire persone di qualsiasi età, sesso, etnia o background socioeconomico, anche se si manifesta più comunemente durante l’infanzia e l’adolescenza. Si stima che circa il 1% della popolazione mondiale sia affetto da questa sindrome. Inoltre, la sindrome di Tourette colpisce più frequentemente i maschi rispetto alle femmine, con un rapporto di circa 4:1.
Come si capisce se si ha la sindrome di Tourette?
La sindrome di Tourette è caratterizzata da tic motori e vocali che si manifestano durante l’infanzia e l’adolescenza. I sintomi possono variare da persona a persona e possono essere lievi o gravi. Alcuni esempi di tic motori sono movimenti degli occhi, scuotimento della testa, contrazione dei muscoli facciali o delle spalle, mentre esempi di tic vocali sono balbettio, ripetizione di parole o suoni, eccessiva tosse o deglutizione.
Per essere diagnosticata con la sindrome di Tourette, una persona deve avere tic motori e vocali che durano almeno un anno e che si manifestano prima dei 18 anni. Inoltre, i tic devono essere presenti in modo intermittente e non continuo durante questo periodo. Alcune persone possono anche manifestare altri sintomi, come l’iperattività, l’impulsività, l’ansia o l’attacco di panico.
Se si sospetta di avere la sindrome di Tourette, è importante consultare un medico specializzato nel campo della neurologia o della psichiatria per una valutazione accurata.
Come si cura la sindrome di Tourette?
Attualmente non esiste una cura definitiva per la sindrome di Tourette, ma ci sono diverse opzioni terapeutiche che possono aiutare a ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa condizione.
Uno dei trattamenti più comuni è la terapia farmacologica, che prevede l’uso di farmaci per ridurre i tic e altri sintomi associati alla sindrome di Tourette. I farmaci più comunemente prescritti includono antipsicotici, antidepressivi e farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale.
Un’altra opzione terapeutica è la terapia comportamentale, che può aiutare le persone affette da sindrome di Tourette a controllare i loro tic e migliorare la loro capacità di funzionamento quotidiano. La terapia comportamentale può includere la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia di abituazione e la terapia di rilassamento.
In alcuni casi, la chirurgia può essere considerata come opzione terapeutica per la sindrome di Tourette. La stimolazione cerebrale profonda (DBS) è una procedura chirurgica in cui un dispositivo viene impiantato nel cervello per inviare impulsi elettrici a specifiche aree del cervello, in modo da ridurre i tic e altri sintomi.
È importante consultare un medico esperto nel trattamento della sindrome di Tourette per valutare la migliore opzione terapeutica per ogni singolo caso.
Personaggi famosi che ne sono affetti
La sindrome di Tourette è tornata alla ribalta dopo una recente intervista dell’attore Alessandro Borghi(The Place, Suburra) che ha dichiarato di esserne affetto.
In un’intervista al podcast Bsmt di Gianluca Gazzoli, l’attore ha parlato della sua diagnosi di sindrome di Tourette e di come la sua compagna Irene Forti abbia giocato un ruolo fondamentale nel comprendere i suoi sintomi. Borghi ha spiegato che la Tourette non si limita ai tic verbali, come quelli che spesso vengono associati alla sindrome, ma che esiste anche una parte motoria che causa i tic. Ha anche sottolineato che i tic non sono la causa della Tourette, ma sono il modo in cui il corpo risponde allo stress post-traumatico. Tuttavia, Borghi ha anche detto che quando recita, i suoi tic scompaiono, anche se possono riapparire in situazioni di forte stress emotivo. Sebbene la diagnosi gli abbia tolto ogni speranza di guarigione, Borghi ha visto un lato positivo, cioè la consapevolezza di ciò che ha e la possibilità di controllarlo.
Anche altre persone famose soffrono della sindrome di Tourette, tra cui il rapper statunitense Eminem, la cantautrice Billie Eilish e l’ex calciatore inglese Paul Gascoigne. Tuttavia, questo disturbo non ha risparmiato neanche personaggi illustri del passato, come il compositore e musicista austriaco Wolfgang Amadeus Mozart.