Come molti di noi sanno, al giorno d’oggi conoscere le lingue è fondamentale.
Esistono vari modi per poter imparare le lingue, c’è chi si affida alle serie tv, film o canzoni in lingua originale, chi si trasferisce per brevi periodi nei paesi esteri, e chi si
affida invece a veri e propri corsi di laurea che oltre a formarci, possono aiutarci a lavorare in questo settore.
Oggi parleremo, infatti, della laurea in mediazione linguistica.

Che sbocchi lavorativi può darci?

Dove posso studiare mediazione linguistica?

Nello specifico questa laurea prevede lo studio di materie utili per lavorare come mediatore linguistico, interprete o traduttore.
Per definizione il mediatore è colui che deve far trovare a due parti un punto di incontro.
La linguistica invece è la scienza che studia il linguaggio umano, in tutti i suoi aspetti. Il ruolo di un mediatore linguistico è quindi quello di rendere possibile e facilitare la
comunicazione fra due soggetti che non sono in grado di comunicare nella stessa lingua.
Le materie principali del corso di laurea sono ad esempio:
• Linguistica italiana
• Informatica
• Letteratura italiana
• Lingua e mediazione di due lingue straniere
• Lingua e cultura
• Traduzione

Un laureato in mediazione linguistica non deve solo saper parlare in modo corretto le diverse lingue straniere ma deve possedere anche una base culturale, competenze di scrittura, nozioni di base in ambito economico-politico.
Gli studenti saranno avviati quindi verso l’utilizzo di strumenti di comunicazione e gestione dell’informazione su argomenti come: cultura, turismo, ambiente, ecc…
Importanti per la formazione di questa figura professionale sono esperienze di tirocinio/stage in collaborazione con enti legati alle varie università, che permettono
allo studente di mettere in pratica le competenze acquisite.I ruoli che ricopriranno i laureati sono:
• Esperto linguistico e traduttore
• Esperto linguistico nel settore del commercio, istruzione o ricerca
• Traduttore in vari ambiti (es. Politico o Sanitario)
• Esperto linguistico nel settore della comunicazione e marketing

In conclusione, esistono svariate occupazioni che ci permettono di sfruttare le conoscenze acquisite dopo aver conseguito una laurea in mediazione linguistica, e in ogni caso conoscere in maniera approfondita due o più lingue è ormai utile in quasi ogni ambiente lavorativo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *