È chiaro, una pavimentazione in marmo lucidata a specchio catturerebbe l’attenzione di chiunque. Il marmo è tra i materiali più pregiati con cui poter arredare la propria casa, ma come riuscire a preservarlo al meglio? E come rimediare a graffi, macchie di detergenti forse troppo aggressivi o semplici usure dettate dal tempo?

In cosa consiste l’arrotatura del marmo o del pavimento e come si fa

Innanzitutto, che cosa s’intende col termine “arrotatura del pavimento”? Arrotare un pavimento significa letteralmente levigarlo, così da poterne eliminare i graffi più superficiali donandogli un aspetto nuovo di zecca. La tecnica che ad oggi è la più utilizzata dalle aziende professionali è la levigatura al diamante, chiamata così proprio per la conformazione della macchina levigatrice utilizzata: essa è caratterizzata da dischi diamantati via via a grane sempre più sottili, così da permettere alla levigatura di venir fuori nella maniera più raffinata possibile. 

L’arrotatura del marmo è quindi un vero e proprio intervento di recupero, durante il quale graffi o semplici macchie ostinate verranno eliminate definitivamente, restituendo al pavimento della vostra casa l’aspetto prestigioso di un tempo. 

Se seguiamo con ordine quelli che sono i passaggi di una corretta riesumazione  del nostro marmo, il passaggio immediatamente successivo all’arrotatura è la levigatura, la quale avrà come fase centrale l’applicazione di determinati materiali stuccanti in grado di conferire uniformità al pavimento.

In cosa consiste la lucidatura del marmo e che differenze ci sono tra arrotatura e lucidatura

La lucidatura, infine, è quella che potremmo benissimo spiegare come il tocco magico per la nostra pavimentazione. Una volta che il marmo è stato arrotato, difatti, si procede come dicevamo poc’anzi con la stuccatura e levigatura. Lo stucco andrà per l’appunto a “riempire” i graffi più profondi, minimizzati ma non eliminati del tutto dall’arrotatrice. È perciò essenziale scegliere uno stucco che abbia un colore molto simile alle originali venature del nostro marmo, così da non renderlo troppo visibile. 

Se stai cercando degli specialisti a Roma per la lucidatura del marmo, ci sono diverse aziende specializzate come ArtePiana di comeunospecchio.com

Ultimata la lavorazione con lo stucco, si passa quindi allo step finale protagonista di questo paragrafo: la lucidatura. Lucidare un pavimento in marmo possiamo vederlo come un intervento di protezione della lavorazione appena effettuata. Sotto un sottile strato di materiale lucidante applicato al nostro pavimento con una tecnica non diversa da quella dell’arrotatura si va a proteggere il lavoro sottostante da futuri possibili danneggiamenti, in modo da riuscire a posticipare una futura lavorazione di restauro il più tardi possibile.  

Ad effettuare questa lavorazione ci sono ditte specializzate aventi specifiche abilitazioni all’utilizzo di macchinari pregiati, come la levigatrice al diamante, creati appositamente per questa tipologia di servizio. 

C’è differenza tra lucidare un pavimento in marmo ed uno in grès cotto?

Nonostante siano eleganti in egual modo, e presentino una resistenza e durevolezza nel tempo molto simile, c’è da dire che non essendo il grès una pietra naturale, bensì una ceramica molto compatta priva dell’elevata porosità del marmo, la soggettività a graffi superficiali o macchie di detersivi troppo aggressivi (il quale utilizzo rimane comunque sconsigliato se in mani poco esperte) è nettamente ridotta. 

Tuttavia, se dovesse presentare danni o dovesse subire gli inevitabili segni del tempo, per un lavoro di arrotatura, levigatura e lucidatura della superficie non si agirebbe in maniera diversificata da quella spiegata precedentemente in questo articolo. La differenza sostanziale tra la lucidatura di un pavimento in grès e quella di un pavimento in marmo riguarda la rifinitura che vorrà il cliente: qualora infatti si ricerchi una rifinitura opaca non si andrà ad effettuare la medesima lucidatura del marmo, ma si andranno ad utilizzare materiali altrettanto protettivi aventi però la caratteristica di restituire il risultato desiderato. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *