In base a quanto asserito nel Decreto 37 entrato in vigore nel 2012, le competenze e la preparazione delle figure professionali come architetti, ingegneri, geometri, e periti, devono essere obbligatoriamente garantite dall’acquisizione continua dei cosiddetti CFP, ovvero i crediti formativi professionali.
Vediamo insieme di cosa si tratta e come mai sono così importanti.

L’importanza dei CFP e il sistema di acquisizione

Sulla scia del sistema universitario, che valuta gli esami in CFU, i crediti formativi universitari, anche dopo la laurea le figure professionali necessitano di essere valutate in base alle loro competenze specifiche, attraverso dei crediti che ne garantiscono la formazione continua ed il costante aggiornamento.
Ecco che sono nati i Crediti Formativi Professionali, che variano in numero a seconda del tipo di specializzazione: i geometri, per esempio, necessitano di 30 CFP annuali, mentre gli architetti di 60 CFP nel triennio, e così via.
Oltre ai crediti rinnovabili annualmente, è necessario ottenere 5 CFP all’inizio della professione, i quali servono ad attestare la deontologia e l’etica del professionista: questi crediti devono essere obbligatoriamente conseguiti entro la fine dell’anno solare successivo all’iscrizione all’albo.
Ma come fare per ottenere i crediti CFP richiesti? Esistono molti metodi per guadagnare crediti formativi professionali, come partecipare a corsi, seminari, meeting, master, e anche attraverso l’e-learning, ovvero le lezioni a distanza su piattaforme on line.
I crediti formativi professionali sono indispensabili per svolgere determinate professioni, che hanno costantemente a che fare con leggi e norme in continua evoluzione: per questo la frequentazione di corsi appositi attesta il reale aggiornamento delle conoscenze, al fine di poter esercitare la propria professione in sicurezza.
La formazione continua è doverosa proprio perché le figure professionali come ingegneri, geometri e periti, hanno la necessità di conoscere norme aggiornate sull’efficienza energetica, per elaborare al meglio piani di risparmio, ma anche fare valutazioni di impatto ambientale, oltre a chiaramente possedere tutte le conoscenze tecniche essenziali.
Per questo motivo, il mancato raggiungimento dei crediti CFP obbligatori determina delle sanzioni più o meno gravi: non conseguire i 5 CFP iniziali porta infatti a provvedimenti disciplinari, mentre la mancata frequenza dei corsi di aggiornamento e quindi il parziale raggiungimento dei crediti opportuni può sfociare in sanzioni, fino ad arrivare alla sospensione vera e propria dall’esercizio di tale professione.

Formazione continua e video-corsi accreditati

Data l’estrema importanza del conseguimento di crediti formativi professionali, e quindi della necessità di una formazione continua e costante, sono nati dei centri ad hoc, che si occupano proprio di tenere corsi formativi professionali accreditati.
È il caso di uniformare.it, una piattaforma online che offre una vastissima panoramica di corsi per tutte le figure professionali di rilievo e per ogni tipo di esigenza: dai corsi accreditati per periti agrari ai periti industriali, fino ai geometri, agli ingegneri, architetti e così via.
Il sito è specializzato nella formazione a sostegno delle aziende e dei professionisti attraverso video-corsi, facendo dell’e-learning un vero e proprio metodo di studio, fruibile nel tempo libero e modellato sulle necessità lavorative degli utenti.
Prima dell’acquisto del corso, uniformare.it offre una consulenza gratuita per capire le esigenze della persona, ed in quella sede verrà delineato anche il percorso di lezioni on demand necessarie; al termine della formazione, sarà poi possibile decidere se partecipare a lezioni extra di tipo individuale, per perfezionare le conoscenze acquisite.
Questo metodo è molto valido per esempio per i geometri, i quali hanno l’obbligo di possedere il proprio Curriculum Professionale Certificato on-line: la presenza quindi di una piattaforma di e-learning come continuo supporto attraverso video-corsi riconosciuti che rilasciano crediti CFP senza il bisogno di partecipare a seminari in presenza, è più che ideale .
Si tratteranno infatti le questioni più tecniche del mestiere, partendo da video-corsi per Photoshop ed AutoCAD, fino alla formazione per interior designer o per la progettazione di impianti, come la realizzazione di case ecologiche o di pannelli solari. Si entrerà poi anche nel merito della legislazione e dell’impatto ambientale con seminari su Superbonus ed Ecobonus, progettazione antisismica, ed efficienza energetica.
Comodamente da casa o dal proprio ufficio, i professionisti hanno accesso a tutto il materiale interattivo, e nonostante si tratti di corsi non in presenza, la formazione di uniformare.it è molto interattiva: gli utenti infatti possono fare domande durante il corso e avere risposte in poco tempo, chiarendo così dubbi e perplessità tempestivamente.
Alla fine del corso, viene rilasciato un attestato che certifica la frequenza ed il numero di crediti CFP acquisiti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *