Un nuovo indirizzo di studi che interessa sempre di più i ragazzi italiani.

Si tratta del liceo scientifico sportivo, un tipo di scuola che può aprire moltissime porte consentendo ai ragazzi di seguire diverse passioni contemporaneamente.

Ma cosa si studia nel liceo scientifico sportivo? E come vi si accede? Ecco tutte le risposte alle domande più richieste in merito a questo argomento.

Cosa si studia nel liceo scientifico sportivo?

Come si può capire già dal nome di questo tipo di scuola, il liceo scientifico sportivo è un tipo di scuola superiore che coniuga due diversi indirizzi.

Infatti, si andranno ad integrare le classiche materie del liceo scientifico, come la matematica e la fisica, con le materie tipiche dello sport.

Si studieranno, quindi, gli sport individuali e di squadra, il fitness, le attività sportive in generale e anche gli sport da combattimento.

Non ci si soffermerà sullo studio dello sport, ma si approfondiranno anche particolari aspetti, come quelli legati alla legislazione, così come lo sport dedicato a categorie particolari, come le persone con disabilità.

Quindi, per chi si chiede per il liceo scientifico sportivo a Roma le materie quali siano, queste comprenderanno le classiche materie scientifiche ma anche quelle sportive.

Quindi, perché scegliere il liceo sportivo? Sicuramente per poter coltivare al propria passione per lo sport, e integrarla anche con materie tipicamente scientifiche, preparandosi per un futuro che non sia per forza legato all’insegnamento dell’educazione fisica.

Liceo scientifico sportivo, accesso e numero di ore

A questo punto, potrebbe essere interessante vedere come accedere al liceo scientifico sportivo.

Diversamente rispetto all’università, per il liceo non sono previsti test di ingresso, ma sarà sufficiente iscriversi e pagare le tasse di iscrizione per poter frequentare.

E quante ore si fanno al liceo scientifico sportivo? Il sistema del liceo scientifico sportivo è come quello dei classici licei scientifici.

Quindi, si prevedono, per il triennio, 30 ore alla settimana.

Le trenta ore rimangono invariate anche per il biennio finale, che porta al conseguimento del diploma di maturità.

Che cosa si può fare dopo il liceo scientifico sportivo?

Infine, i tanti ragazzi che pensano di iscriversi al liceo scientifico sportivo si chiedono che lavori si possono fare dopo il liceo sportivo.

Molto dipende dalla voglia di continuare a studiare, oppure dalla necessità di smettere dopo il diploma. Per chi voglia fermarsi al diploma, esistono diverse prospettive lavorative.

Sarà possibile svolgere l’attività di consulente di società e di organizzazioni sportive, si può diventare dirigente di una palestra o di un centro sportivo, ed è anche possibile occuparsi della gestione di una palestra o di un’altra organizzazione sportiva.

Si potrà svolgere l’attività di consulente per le strutture impiantistiche e dello sport in generale oppure ci si potrà occupare della comunicazione e della gestione dell’informazione sportiva.

La seconda strada sarà quella di chi vorrà proseguire con gli studi. Ovviamente, l’indirizzo più correlato sarà quello di Scienze motorie, ma ci si potrà anche specializzare in fisioterapia e in rami affini allo sport.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *