Conseguire una laurea in scienze umane è il sogno di tante persone che desiderano intraprendere un percorso per lavorare sia nell’insegnamento che nel settore educativo.
Essere in possesso di una laurea in scienze umane e sociali oggi vuol dire avere tante opportunità di lavoro, perché è una laurea che guarda al futuro e abbraccia tanti settori.
Questo percorso di laurea solitamente non è a numero programmato ed è sufficiente l’iscrizione per accedere ai vari corsi offerte nelle facoltà. Scopriamo quali sono le professioni a cui si può accedere conseguendo una laurea in scienze umane.
Laurea in scienze umane sbocchi lavorativi
La laurea in scienze umane è un profilo che offre diversi sbocchi lavorativi e infatti trova impiego sia nel settore dell’educazione che in quello dell’istruzione. Ecco dove si può trovare impiego con questa laurea:
- Insegnamento
- Enti pubblici e privati per l’educazione
- Corsi di formazione
- Editoria scolastica
- Strutture per anziani
- Biblioteche
Con la formazione acquisita si può dunque trovare lavoro in strutture che si occupano dei servizi della persona, in modo particolare riguardanti fasce d’età che partono dall’adolescenza e svolgere attività educative e didattiche.
I laureati in scienze umane, grazie alla conoscenza delle scienze pedagogiche che acquisiscono durante la formazione, possono lavorare anche in strutture dove serve dare supporto a persone con difficoltà di apprendimento.
Non solo, possono anche svolgere la professione di responsabile risorse umane e trovare lavoro in un settore in costante espansione, ma anche come responsabile della comunicazione, figura altrettanto richiesta nelle aziende.
Cosa si studia alla facoltà di scienze umane
La facoltà di scienze umane tratta quelle discipline che studiano l’essere umano e la società, in particolare l’origine e lo sviluppo delle società umane, andando a ricercarne le cause remote. Il percorso didattico prevede lo studio sulle istituzioni, le relazioni sociali e le basi della vita sociale. Per avere ben chiaro alla facoltà scienze umane università cosa si studia ecco le principali materie che sono incluse nel programma di studi:
- Filosofia
- Didattica
- Sociologia
- Psicologia
- Letteratura
- Filologia
- Pedagogia
- Arti visive
- Storia dell’arte
Il percorso permette di conseguire una piena padronanza scritta e orale della lingua italiana e una conoscenza approfondita della lingua e delle sue espressioni letterarie. Gli studi su storia antica, moderna e contemporanea e di altre materie consentono di acquisire le conoscenze necessarie per svolgere con le giuste competenze una delle tante occupazioni a cui dà sbocco la facoltà di scienze umane.
Scienze umane università quali frequentare
Le migliori facoltà di scienze umane da scegliere per conseguire una laurea e ottenere una formazione di lato livello si trovano a Roma, Padova (pd) e Torino. La preparazione universitaria che assicurano gli istituti presenti in queste città è completa e permette di avere le competenze necessarie per svolgere diverse professioni.
In ogni corso di laurea vi sono altre materie oltre a quelle principali che stanno alla base dei corsi di scienze umane e vanno valutate al momento della scelta.