L’antropologia è la scienza che studia l’evoluzione e le caratteristiche degli esseri umani dal punto di vista morfologico, fisiologico, psicologico. Questa disciplina mira ad indagare sui loro comportamenti all’interno della società.

Cosa si può fare con una laurea in antropologia?

Con una laurea in Antropologia gli sbocchi occupazionali sono diversi. Molti scelgono di continuare a studiare e si indirizzano verso la ricerca, ma tanti altri trovano lavoro nella scuola, in aziende, enti pubblici, nel Terzo Settore.

Infatti, alcuni lavorano come insegnanti di materie umanistiche nelle scuole superiori, oppure trovano occupazione nella Pubblica Amministrazione, nell’ambito dei Servizi Sociali e Culturali.

Altre professioni che possono svolgere sono quelle di mediatori culturali, operatori e progettisti sociali in ONG che si occupano di migranti e servizi per l’integrazione e per lo sviluppo urbano.

Molti lavorano in organizzazioni internazionali per la cooperazione e lo sviluppo e altri ancora trovano impiego nel settore dell’arte e della cultura, come per esempio gestiscono musei, curano mostre ed esposizioni e organizzano eventi culturali.

Dove si studia antropologia?

L’antropologia si studia in varie Università italiane come corso Magistrale e rientra nella Classe di laurea LM-1 – Classe delle lauree magistrali in Antropologia culturale ed etnologia. Gli atenei dove è presente il Corso di Laurea Magistrale di Antropologia sono quelli di:

  • Palermo – Università degli Studi di Palermo
  • Venezia – Università degli Studi “Ca’ Foscari” di Venezia
  • Siena –  Università degli Studi di Siena
  • Roma –  Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
  • Milano –  Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Firenze –  Università degli Studi di Firenze
  • Modena –  Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Cosa si studia in antropologia?

In Antropologia si studiano materie come storia dell’antropologia, antropologia museale, antropologia politica, geografia dello sviluppo, religioni e società, demografia storica e altre materie che hanno a che fare con l’evoluzione dell’essere umano sia come individuo che come collettività.

Come si fa a diventare antropologa?

Per lavorare all’interno dell’antropologia bisogna intraprendere un percorso di studi specifico e conseguire una laurea in uno degli indirizzi seguenti:

  • Diritto internazionale
  • Diritto del lavoro
  • Etica e deontologia professionale
  • Psicologia sociale
  • Psicologia della comunicazione
  • Psicologia interculturale
  • Linguistica
  • Economia

Il corso di studi va completato con il Corso di Laurea Magistrale in Antropologia, che come visto prima è presente in tanti atenei italiani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *