La parola massaggio derivare dall’arabo “mass” o “mash” (frizionare, premere) o dal greco “masso” (impastare, maneggiare).

Con questo termine ci riferiamo ad una serie di manovre eseguite con le mani direttamente sul corpo, il cui scopo è quello di agire sulla massa muscolare.

Le principali manovre come quella di sfioramento, impastamento, frizione, pressione, stiramento sono eseguite con ritmo, direzione e forza differenti a seconda del risultato che si vuole raggiungere o che il paziente richiede.

I massaggi, i quali effetti benefici su corpo e mente sono stati riconosciuti, sono molto diffusi oggi e sempre di più sono le persone che si rivolgono ad un centro estetico specializzato per sottoporsi a massaggi adeguati alle loro esigenze (ad esempio per defaticare i muscoli, per poter disintossicare il corpo, per aumentare la tonicità di alcuni tessuti o anche per alleviare stress).

Tra le tipologie di massaggi più diffusi, ci sono i massaggi estetici, pensati per prendersi cura del viso e anche del corpo (si pensi ai massaggi rassodanti, anti cellulite ed anti età).

Il/la massaggiatore/massaggiatrice, professionista indispensabile per il benessere psicofisico della persona, è colui che effettua sul corpo specifiche manovre con le mani (o con altre apparecchiature meccaniche o elettriche) che possono, in base al tipo di tecnica usata, favorire il benessere psico-fisico o curare l’estetica delle persone.

La domanda che spesso viene posta è “quanto guadagna un massaggiatore?”, la risposta varia a seconda dell’esperienza del professionista in questione. Un massaggiatore con esperienza minima (meno di 3 anni) può aspettarsi uno stipendio medio complessivo di circa 1.230 € netti al mese, invece con 4-9 anni di esperienza, si può ottenere uno stipendio medio di circa 1.680 €, mentre un massaggiatore esperto guadagna in media 1.950 €

Come diventare massaggiatore professionista

Per diventare massaggiatore è necessario frequentare corsi specifici che diano diritto, dopo la frequenza, ad un attestato che qualifichi le proprie competenze e abilità sul campo.

Un professionista del settore, Fernando Melileo, sostiene che per intraprendere questo percorso è necessario iscriversi e frequentare un corso base per massaggiatori, ad esempio il classico corso svedese, per poter apprendere tutte le tecniche basilari come ad esempio:

  • L’impastamento;
  • La frizione;
  • La percussione;
  • La vibrazione etc.

Per chi si affaccia per la prima volta su questo mondo, cominciare un percorso completo di massaggi ti permette di acquisire tutte le tecniche fondamentali, a partire dal californiano o dall’hot stone, ma anche di apprendere tutti i massaggi più tecnici come il decontratturante per la schiena.

Scegliere i giusti corsi per diventare massaggiatore non è semplice, l’elemento fondamentale su cui basare la tua scelta è non tanto il costo stesso del corso, quanto il docente che lo sosterrà per questo è importante capire il suo livello di professionalità, il suo background, da quanti anni svolge questo mestiere ed i vari feedback ricevuti. Per diventare un professionista, è necessario imparare da un vero specialista del settore!

Cruciale è stata la legge n°4 del 2013, la quale stabilisce che anche l’operatore olistico (o massaggiatore) può esercitare la libera professione senza necessità di alcuna abilitazione o dell’iscrizione all’albo del settore. Sarà possibile svolgere la professione in modo libero e sicuro grazie ad attestati e diplomi rilasciati da scuole o accademia autorizzate.

Il Massaggiatore potrà trattare tutte quelle persone che decideranno di affidarsi alla sua figura per risolvere problemi legati a stati generali di malessere, stati di stress e tensioni, stati di affaticamento, oltre logicamente a quelle persone che richiedono trattamenti solamente per  puro piacere.

In sostanza, se ti stai domandando come diventare massaggiatrice o massaggiatore professionista, scegli un corso per massaggiatori in un’accademia specializzata ed analizza in maniera approfondita i docenti che ti affiancheranno per avere la garanzia di affidarti a dei veri professionisti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *