L’industria del gaming e dei videogiochi nasce negli anni ’70 e ad oggi conta meno di sessant’anni di vita ed è anche per questo motivo che è in continua espansione.
È proprio agli inizi del 1970 che i primi videogiochi entrarono a far parte del mercato globale; ma, in quegli anni, i team di designer erano formati da massimo cinque persone e questo poneva numerosi limiti di carattere tecnico, come il fatto di testare la qualità del prodotto finito.
Negli anni ’80, inoltre, avvenne il cosiddetto Arcade Crush, durante il quale la maggior parte delle macchine arcade finirono fuori dal mercato e quelle che riuscirono a sopravvivere furono veramente poche.
Nonostante ciò, tra il 1983 e il 1985, l’industria Nintendo si salvò puntando su due strategie principali: l’innovamento e il marketing, al fine di migliorare le proprie caratteristiche e il proprio prodotto finale, diffondere la propria immagine sul mercato e, inoltre, adattare i propri videogiochi con l’obiettivo di unire le famiglie.

COME DIVENTARE GAME DESIGNER

Per diventare Game Designer la strada non è semplice, anzi, questo tipo di professione necessita di studi approfonditi e molta pratica, attraverso Software specifici.
Infatti, sono numerosi i corsi di formazione offerti per chiunque voglia intraprendere la carriera di Game Designer e lavorare così nel mondo dei videogiochi.
Alcuni esempi di questi corsi di formazione sono: MAC Formazione, Game Designer Certificato Unity Engine e New Media: Motion – Animation – VR.

Il corso MAC Formazione è rivolto a tutti coloro che sono appassionati di videogiochi e vogliono trasformare la loro passione in un lavoro gratificante e ben retribuito.
Durante questo corso vengono utilizzati i programmi indispensabili per creare un videogioco completo e che catturi l’attenzione degli utenti. Il corso, inoltre, prevede l’utilizzo di un software molto potente come Blender, grazie al quale si possono creare personaggi modellandoli a proprio piacimento per adattarli alla storia che si vuole creare e lo stesso si può fare con elementi e accessori appartenenti alla storia stessa.
Al termine di questo percorso di studi viene rilasciato un attestato, tracciabile sul sito Web con certificazione ente ISO 9001:2015 EA37, valido in tutta Europa.

Il corso per Game Designer Certificato Unity Engine non necessita di conoscenze particolari e per questo è aperto a chiunque desideri seguirlo. Per l’iscrizione è opportuno solamente avere buone conoscenze nell’uso del PC e una conoscenza di base del sistema operativo Microsoft Windows.
Questo corso ha l’obiettivo di approfondire le proprie competenze per ingrandire il proprio bagaglio di conoscenze personali, studiando i diversi strumenti utilizzati nel settore.
Verrano studiate le modalità che permettono di modellare i personaggi del gioco e imparare a sviluppare le animazioni degli elementi che caratterizzano la storia.
Inoltre, viene studiato il motore grafico Unity Engine 3D, il quale permette di realizzare qualsiasi progetto ed è molto semplice anche da imparare. Questo motore grafico dà la possibilità di sviluppare applicazioni utili anche in altri campi, come quello medico, sportivo e artistico.
Infine, attraverso l’esame finale del corso, lo studente può ottenere la Certificazione Internazionale Unity Certified Associate.

Il corso New Media: Motion – Animation – VR è un Master rivolto a persone con un’ampia creatività progettuale e fornisce una competenza completa per chi vuole diventare un professionista nel mondo della grafica.
Durante questo corso vengono fornite ulteriori abilità nell’ambito del marketing e del professional branding.
Per accedere a questo corso ci sono tre possibili modalità: è necessario provenire da una scuola dello specifico indirizzo, oppure bisogna frequentare il Master Level in Virtual Design, oppure in definitiva si richiede di svolgere un test di attestazione delle competenze basilari.
Alla fine del corso bisogna svolgere un esame finale e superandolo si acquisisce l’Attestato di Competenza e Conoscenza, il quale permette anche di conquistare il diploma di Motion Designer.

QUALI SONO I SOFTWARE DA CONOSCERE?

Durante gli studi che si effettuano per diventare Game Designer, vengono studiati inoltre alcuni Software specifici che permettono di svolgere questo particolare lavoro.
Sono moltissimi i Software utilizzabili dai Game Designer, ma possiamo farne alcuni esempi ed approfondirli qui di seguito.

Il primo esempio di Software è Blender, un software libero e multipiattaforma di modellazione, rigging, animazione, montaggio video, composizione e rendering di immagini bidimensionali e tridimensionali.
Attraverso Blender vengono creati in modo minuzioso personaggi, animazioni ed accessori inerenti alla storia che si vuole creare per il videogioco; inoltre, questo software è dotato di tantissime applicazioni per ogni evenienza.

Un ulteriore esempio di Software è Autodesk Maya, il quale è caratterizzato da una grafica 3D e da un’alta qualità di strumenti per la modellazione, l’animazione e il rendering.
In passato Autodesk Maya è stato sviluppato dalla Software House Alias, ma in un secondo momento, nello specifico nel 2006, è stato acquistato da Autodesk.

Un ultimo esempio è Game Builder, nel quale i personaggi e gli elementi della storia vengono personalizzati con l’uso di script predefiniti e, inoltre, è possibile effettuare modifiche più specifiche con JavaScript, per chi detiene le competenze per utilizzarlo.
L’unico limite di questo software è la fantasia dell’utente ed è presente anche la possibilità di invitare i propri amici per partecipare alla creazione del gioco oppure per testare l’esperienza di gioco appena creata.

ULTERIORI CAMPI DEL GAME DESIGNING

Diventare Game Designer non significa solamente creare videogiochi ma anche spaziare il proprio lavoro su campi veramente vasti e diversi tra loro.
Alcuni esempi sono: il campo medico, il campo governativo, il campo dell’educazione e il campo dello sport.

Per quanto riguarda la medicina, i videogiochi creati dal Game Designer possono servire a preparare i dottori alle operazioni chirurgiche ed educare i pazienti ai trattamenti specifici di cui necessitano.
Nel campo governativo, invece, attraverso i videogiochi da un lato vengono addestrati soldati e piloti e dall’altro vengono insegnate le basi del management delle risorse delle città.
I prodotti creati dai Game Designer sono molto importanti anche per l’educazione, in quanto se creati appositamente per i più piccoli, possono contribuire in modo efficace alla loro crescita educativa.
Ultimo, ma non meno importante, è il campo dello sport, dove i tornei eSport vengono riconosciuti come Sport Ufficiali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *